mercoledì 25 febbraio 2009

Pd, Franceschini presenta la nuova segreteria: «Non c'è tempo da perdere»

Senza perdere tempo, il segretario del Pd Dario Franceschini comincia a realizzare quanto dichiarato nel suo discorso all'Assemblea Costituente. Nuove dirigenze, e rinnovamento. A partire dalla segreteria: nove persone, la maggior parte giovani. Una decisione presa «in solitudine» e «in fretta, perché mancano solo cento giorni alle europee», afferma il segretario.

Leggi il seguito dell'articolo...

PREZZI AL CONSUMO

PREZZI: DAL GRANO AL PETROLIO, I PREZZI ALLA PRODUZIONE CALANO E I CONSUMI SI CONTRAGGONO MOLTO. PERCHE' NON DIMINUISCONO ANCHE I PREZZI AL CONSUMO?!?

I prezzi alla produzione continuano la loro vertiginosa discesa. Rispetto a gennaio 2008, il prezzo del grano è calato di ben il 60%, passando da 0,48 € a 0,19 € al kg.
Il petrolio, è oggi a quota 38 dollari al barile, mentre, solo tre settimane fa, era quotato oltre i 42 dollari al barile.
Lo stesso vale anche per numerosissimi altri prodotti alimentari, a partire dalla carne.
Ci chiediamo perché i consumatori continuano a pagare a caro prezzo la loro spesa alimentare?
Continuando così le famiglie italiane si trascineranno dietro, anche per il 2009, un maggior costo per l’alimentazione di ben 564 € all’anno.

Leggi il seguito dell'articolo...

domenica 22 febbraio 2009

Dalla Dc al Partito Democratico ecco chi è il successore di Veltroni

Cinquant'anni, in politica dal 1974, deputato dal 2001, già esponente di spicco prima del PPI e poi della Margherita, vice segretario nazionale del PD dalla nascita del nuovo partito, nell'ottobre 2007, e quindi vice segretario reggente con le dimissioni di Walter Veltroni lo scorso 17 febbraio, Dario Franceschini è da oggi, e lo sarà almeno fino al Congresso fissato per il prossimo ottobre, il nuovo leader del Partito Democratico.

Dario Franceschini è nato a Ferrara il 19 ottobre 1958. E' sposato dal 1986 con Silvia ed ha due figlie, Caterina e Maria Elena. Si è laureato in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Ferrara con una tesi in Storia delle Dottrine e delle Istituzioni politiche. Ha pubblicato nel 1985 il libro 'Il Partito Popolare a Ferrara. Cattolici, socialisti e fascisti nella terra di Grosoli e Don Minzoni' (ed. Clueb, Bologna). Avvocato civilista e cassazionista dal 1985. Il suo impegno politico inizia nell'autunno del 1974 quando fonda, al Liceo Scientifico "Roiti" di Ferrara, l'Associazione Studentesca Democratica di ispirazione cattolica e centrista.

Leggi il seguito dell'articolo...

Franceschini: un nuovo giorno


Con 1047 voti, Dario Franceschini è stato eletto nuovo segretario del Partito Democratico, Arturo Parisi, l'altro candidato alla segreteria del Partito, ha ottenuto 92 voti.

Nel suo breve discorso dopo la proclamazione da parte di Anna Finocchiaro si è detto contento per il cambio di clima tra l'inizio e la fine della giornata: "Adesso possiamo guardare al futuro". Poi ha citato le parole di un giornale clandestino degli allora partigiani Arrigo Boldrini e Benigno Zaccagnini nel quale in romagnolo c'era scritto "se è notte si farà giorno. Oggi abbiamo dimostrato che stiamo lavorando per un giorno nuovo. Ho puntato i piedi per farla oggi l'Assemblea proprio perchè ho visto quello che hanno scritto in questi giorni i giornali, non potevamo fare altri sette giorni cosi'. E' stato un bene rimettersi a questa assemblea costituente che ha tanta voglia di costruire. Aveva ragione Walter Veltroni. E' tornato l'ottimismo e questa è la prova che l'unico ad aver capito che cosa bisogna fare è stato Veltroni.

Leggi il seguito dell'articolo...

mercoledì 18 febbraio 2009

Veltroni se ne va


“Ho sempre avuto un'idea della politica come missione civile, e che sia un mezzo e non un fine. Lascio con assoluta serenità e senza sbattere la porta. Spero che la mia scelta possa tutelare il partito dalla sindrome del logoramente che c'è stata nelle settimane passate”. Sono le utlime parole di Walter Veltroni in una conferenza stampa da segretario del PD.

Leggi il seguito dell'articolo...

martedì 17 febbraio 2009

SERATA SUL FEDERALISMO

QUELL'INUTILE LINEA DURA SULL'IMMIGRAZIONE

Il pacchetto sicurezza approvato in Senato contiene norme sull'immigrazione dal chiaro significato: maggior controllo e maggiore severità. Al di là delle considerazioni etiche sul diritto speciale riservato agli stranieri, sono provvedimenti del tutto inefficaci. Non ci sono né le risorse, né le forze per espellere davvero gli irregolari, che in gran parte sono donne occupate nelle famiglie italiane. Dovremmo invece seguire l'esempio di altri paesi occidentali, dove gli inasprimenti legislativi sono accompagnati da misure a favore dell'integrazione.

Leggi il seguito dell'articolo...

lunedì 16 febbraio 2009

Uscire dalla crisi. 16 miliardi per 7 obiettivi


Il Pd propone una manovra anticiclica per 16 miliardi di euro, circa un punto di Pil, che si articola intorno a sette obiettivi principali:

1. Sistema universale di ammortizzatori sociali

essenziale strumento di protezione sociale e di tutela della vita stessa delle piccole imprese. Il Pd propone alcune misure immediate e in prospettiva la realizzazione di un’organica riforma degli ammortizzatori sociali di tipo europeo.

Nell'immediato:

a) l'introduzione di una misura temporanea di sostegno al reddito dei precari e degli altri lavoratori che perdono il lavoro e sono sprovvisti di copertura assicurativa, da associare ad attività di formazione e programmi di reinserimento lavorativo;


Leggi il seguito dell'articolo...

venerdì 6 febbraio 2009

CHE COSA HA FATTO LA PROVINCIA DI NOVARA PER L'EDILIZIA SCOLASTICA

La provincia risponde: abbiamo stanziato 31 milioni di euro in 4 anni e mezzo. Le cifre e gli interventi. L'opinione della vicepresidente Turchelli.
Il tragico episodio del Liceo di Rivoli ha attirato l’attenzione dei grandi media sul tema della affidabilità delle strutture che ospitano le scuole. Al di là della doverosa analisi di quanto è accaduto in provincia di Torino, l’occasione richiede un bilancio dell’attività nel settore dell’edilizia scolastica da parte della Provincia di Novara. Qual è l'opinione della vicepresidente e assessore all’istruzione e all’edilizia scolastica Paola Turchelli? «Il bilancio non credo lasci spazio a dubbi. Abbiamo investito in quattro anni poco meno di 31 milioni di euro. Sono stati aperti e completati decine e decine di cantieri, la maggior parte dei quali relativi proprio ad interventi che direttamente o indirettamente hanno a che fare con la sicurezza»

Leggi il seguito dell'articolo...

giovedì 5 febbraio 2009

Riforme Università e Ricerca

Dopo una lunga e tuttora ininterrotta serie di proteste il governo è venuto a più miti consigli ed ha deciso che sull’università e la ricerca è meglio un tavolo di lavoro che coinvolga diversi soggetti, fatta eccezione per i meno graditi, come sembra di capire dalle scelte degli ultimi giorni.
Le linee guida emanate dall’ultimo decreto sembrano interessanti: finanziamenti alle università con i conti in ordine, nuovo regole per la formazione delle commissioni, riforma dei dottorati.
Si tratta comunque di linee guida, dalla riforma vera e propria siamo ancora lontani.

Leggi il seguito dell'articolo...

mercoledì 4 febbraio 2009

Primo partito e partito unico. Che tristezza.

Ottobre di novità politiche nel centro destra.
La Lega Nord apre la sua sede di Oleggio e vorrebbe diventare il primo partito. Parte da un 16,72% alla Camera alle politiche 2008 e annuncia che lavorerà per creare una lista unica del centro destra alle prossime elezioni amministrative. Ma la Lega non era un partito diverso, né di destra né di sinistra?

Leggi il seguito dell'articolo...

lunedì 2 febbraio 2009

La svolta verde tocca pure a noi

Anche per l'ambiente e per l'ambientalismo, Barack Obama sembra oggi sinonimo di svolta, di rivoluzione. Il suo piano di sgravi e investimenti "anti-crisi" mette la sostenibilità ambientale al centro dello sforzo per sostenere il lavoro, le famiglie, le imprese: "Raddoppieremo la nostra capacità produttiva di energia pulita - aveva detto il neo-presidente nel suo primo discorso del sabato alla nazione -, costruiremo una rete elettrica di quasi 5 mila chilometri che sarà alimentata da queste nuove fonti, risparmieremo due miliardi all'anno rendendo il 75% degli edifici federali più efficienti dal punto di vista energetico, le famiglie pagheranno bollette più leggere risparmiando in media 350 dollari all'anno". E ieri puntualmente ha firmato i relativi atti di Governo, aggiungendoci anche i provvedimenti per la riduzione dei consumi e delle emissioni delle automobili. Per chi da anni si batte in politica con questa idea in testa, non era possibile non emozionarsi nel sentire gli argomenti utilizzati dal Presidente degli Stati Uniti d’America per spiegare questa svolta di 180 gradi rispetto al suo predecessore. Una rivoluzione.

Leggi il seguito dell'articolo...

Più clima meno crisi

La “rivoluzione energetica” su cui si sta impegnando l’Europa con l’accordo sul clima che impone ai paesi membri il 20% di riduzione delle emissioni di CO2, il 20% di risparmio energetico e il 20% di produzione di energia da fonti rinnovabili per il 2020, non solo è indispensabile per fare bene la parte che ci compete come Paesi industrializzati nella lotta ai cambiamenti climatici, ma è anche una grande frontiera di innovazione tecnologica, di competizione economica, di industrializzazione.

Con l’elezione di Barak Obama, la battaglia ai mutamenti climatici ha oggi un nuovo e indispensabile protagonista e anche se il passaggio non sarà né semplice né immediato, la svolta annunciata dal nuovo presidente delgli Stati Uniti sui temi ambientali è un decisivo cambio di rotta rispetto all’amministrazione Bush. Basta ricordare il suo discorso la sera della vittoria, le parole sulle grandi sfide che il mondo intero ha di fronte: “due guerre, un pianeta in pericolo, la peggiore crisi finanziaria da un secolo a questa parte.” Basta ricordare l’impegno, più volte ribadito, di affrancare entro dieci anni l’America dal petrolio arabo, lanciando un massiccio piano di investimenti per 150 miliardi di dollari in risparmio energetico e fonti rinnovabili, con la creazione di 5 milioni di posti di lavoro.

Leggi il seguito dell'articolo...

Rivoluzione verde


"Dalla Green Economy 1 milione di posti di lavoro per uscire dalla crisi". Leggi la sintesi degli interventi di Walter Veltroni e Ermete Realacci al convegno degli Ecologisti Democratici

"Oggi il Pd è il partito di un ecologismo moderno, che ha dentro di sé il Dna del riformismo. L’ambiente è il cuore del progetto politico del Partito democratico. Per questo proponiamo un piano per 1 milione di posti di lavoro, serio, che avrebbe bisogno di poco dispendio di risorse e assicurerebbe molti benefici". Lo ha annunciato il segretario del Pd, Walter Veltroni, a conclusione del convegno "Un nuovo new deal ecologico", organizzato dagli Ecologisti Democratici, presso la sede del Pd di Largo del Nazareno. Pubblichiamo l'intervento di Fabrizio Vigni e la sintesi degli interventi del segretario nazionale del Pd e di Ermete Realacci, ministro dell'ambiente del governo ombra del Pd.


Leggi il seguito dell'articolo...