venerdì 29 agosto 2008

Nuove norme, niente controlli: il governo favorisce l'evasione

In Italia l'evasione fiscale è diventata un non problema. Nonostante in campagna elettorale Silvio Berlusconi ne abbia fatto uno dei suoi punti programmatici, a pochi mesi dal suo insediamento il ministro dell'Economia Giulio Tremonti ha smantellato l'apparato costruito da Vincenzo Visco. E dire che in termini di gettito l'evasione fiscale rappresenta 7 punti percentuali di Pil. Cioè 100 miliardi di euro circa. Soldi che ogni anno lo Stato non incassa e che rappresentano il 15% delle entrate totali. Soldi che qualsiasi altro Stato reclamerebbe. Non il nostro. Che si è mosso, invece, in direzione opposta sotto la bandiera della semplificazione legislativa.

Leggi il seguito dell'articolo...

lunedì 25 agosto 2008

La stangata d'autunno

Come più volte denunciato dal Partito Democratico, l'autunno ormai alle porte rischia di essere caratterizzato da una situazione economica e sociale ancora più deteriorata per le famiglie italiane. E le misure messe in campo dal governo - impegnato in ben altre vicende durante i primi cento giorni di legislatura - si riveleranno inevitabilmente del tutto inadeguate. La mancanza di provvedimenti nella manovra che vadano nella direzione della difesa del potere d'acquisto di salari, stipendi e pensioni potrebbe rivelarsi devastante.

Leggi il seguito dell'articolo...

giovedì 21 agosto 2008

Festa nazionale democratica

Durera' 15 giorni, avra' le caratteristiche delle tradizionali manifestazioni di partito di fine estate e mettera' in campo un fittissimo calendario di impegni politici con importanti 'faccia a faccia' tra gli esponenti del Pd e quelli di sindacati, di partiti e del governo. Questa e' la 'carta d'identita'' della prima 'Festa democratica' che aprira' i battenti il 23 agosto nello splendido scenario della Fortezza da Basso di Firenze con un ricordo dell'ex segretario generale della Cgil, Bruno Trentin, ad un anno dalla scomparsa, e subito un primo confronto politico fra Enrico Letta ed il Segretario della Cisl Raffaele Bonanni sul tema: welfare e contratti (ore 21).

Leggi il seguito dell'articolo...

IL PARCO DEL TICINO COMPIE 30 ANNI!


Il 21 agosto 1978 nasceva in Piemonte il Parco Naturale della Valle del Ticino, istituito grazie alla Legge Regionale N° 53 del 21 agosto 1978. Da allora sono passati molti anni ma l'impegno in difesa del fiume, del territorio che lo circonda e delle genti che lo abitano continua, per consegnare alle generazioni che verranno un Parco sempre migliore ...

mercoledì 20 agosto 2008

BENZINA: LE SPECULAZIONI PER IL SOVRAPPREZZO NON INDIGNANO PIU'

La diminuzione del prezzo del petrolio sembra che si sia assestata a valori attorno a 113-115 $ barile quanto cioè al mese di aprile di quest’anno. Ora non ci si deve più domandare se si tratti di utilizzo della doppia velocità per speculazione: questo oramai è un dato acquisito e certo. Sui 9 cent di sovrapprezzo visto le attuali quotazioni e gli attuali prezzi alla pompa la filiera petrolifera guadagna 7.5 cent pari a (solo per la benzina) 105 milioni di euro al mese, ma inoltre lo stato incamera in più per il fisco 1.5 cent ( sempre solo per la benzina) pari a 21 milioni di euro al mese. Forse così si comprende che nessuna istituzione non si indigni più e che nessuno parli più di Robin Tax ovviamente pagata dai consumatori.

www.federconsumatori.it
comunicato stampa del 19/08/2008

lunedì 18 agosto 2008

Un milione di firme

“Salva l'Italia” è l'appello che lancia la manifestazione del 25 ottobre a Piazza San Giovanni a Roma e mette insieme i temi della libertà con quelli sociali. Da una parte la critica al governo per il lodo Alfano e gli altri provvedimenti che rischiano di comprimere il ruolo democratico del Parlamento e di introdurre elementi illiberali (il reato di clandestinità, le impronte digitali ai bambini rom, una legge sulle intercettazioni che limita e danneggia la capacità di combattere il crimine),dall'altra la protesta contro un esecutivo che non aiuta le famiglie, che non sostiene stipendi e pensioni, che aumenta le tasse dopo aver detto di volerle tagliare.

Leggi il seguito dell'articolo...

giovedì 14 agosto 2008

PARI OPPORTUNITA’ E GNOCCHE SENZA TESTA

Negli ultimi tempi è molto “politicaly correct” per ogni ente, associazione o gruppo schierare nelle proprie fila almeno un volto femminile.
Anche nella politica il Governo Berlusconi non poteva certo essere da meno, tanto più dopo l’esempio dato da Zapatero.
Ecco dunque che anche in Italia l’elettorato femminile del Popolo delle Libertà può trovare la propria eroina nella showgirl Maria Rosaria Carfagna in arte Mara, neoministra delle Pari Opportunità.
Proprio lei che aveva già avuto il proprio spazio di notorietà tra le donne di Forza Italia, quando durante uno dei tanti eventi televisivi che allietano il Belpaese era stata oggetto delle attenzioni del Cavaliere, il quale manifestava il desiderio di convolare subito a nozze con la medesima, desiderio frenato solo dalla presenza dell’attuale sig.ra Berlusconi. E come non rammentare che in tale occasione quest’ultima aveva subito manifestato il proprio disappunto per le pubbliche affermazioni del marito in una lettera aperta su “Repubblica”.

Leggi il seguito dell'articolo...

mercoledì 6 agosto 2008

UNA MANOVRA SENZA SPERANZA

Il Parlamento approva la manovra economica depressiva del Governo, che prevede un ulteriore incremento della pressione fiscale, mentre ci sarebbe bisogno di ridurre le tasse sul lavoro per allontanare lo spettro di una recessione. L'unica novità di rilievo introdotta dal Parlamento è la misura sui precari che applica al mercato del lavoro il metodo seguito dal Presidente del Consiglio nell'affrontare i suoi problemi con la giustizia: si interviene sui processi in corso. Una manovra insomma che non da speranza. Mentre non si perde occasione per predicare la paura.


Leggi il seguito dell'articolo...

Paola Turchelli ai militanti del Pd

Carissime e carissimi,
vi raggiungo per questo breve saluto mentre forse molti di voi si stanno preparando a vivere un periodo di riposo e di vacanza. Anche le strutture operative del Partito, come forse saprete, rallentano la propria attività e la stessa sede sarà chiusa per qualche giorno intorno al Ferragosto.
Un periodo di riposo che deve servire a tutti noi per “ricaricare le batterie”: ci spetta infatti una ripresa intensa e difficile. Il Paese vive un momento molto problematico sia dal punto di vista economico che sociale, ed anche le nostre comunità di provincia risentono di una crisi che per molte famiglie ha assunto i connotati del dramma. Il quadro politico a tutti i livelli è in fermento, e, nel 2009 tutto subirà una ulteriore accelerazione per le nuove scadenze elettorali.

Leggi il seguito dell'articolo...

lunedì 4 agosto 2008

Iva giu'? Calano i consumi, esplode l'evasione

"Calano i consumi ed esplode l'evasione fiscale: questo è il significato delle cifre annunciate da Berlusconi a proposito del gettito Iva". Lo afferma Pierluigi Bersani, ministro per l'Economia nel governo ombra del Pd. "Il calo dei consumi c'é, ma il 7% in meno di Iva, tenuto conto dell'inflazione al 4%, significherebbe oltre il 10% in meno di consumi, un dato assolutamente irrealistico. Si tratta dunque di evasione.

Leggi il seguito dell'articolo...

venerdì 1 agosto 2008

L’impegno del Partito Democratico novarese per il contenimento dei costi di smaltimento rifiuti

La situazione nel novarese della raccolta e dello smaltimento dei
rifiuti lo scorso anno pareva avviarsi ad una situazione per cui,
considerata chiusa la discarica di Barengo, vi era solo l’impianto di Ghemme autorizzato a ricevere il rifi uto indifferenziato, e questo sino all’agosto 2008.

Leggi il seguito dell'articolo...