venerdì 27 giugno 2008

Emma Bonino a Grignasco

venerdì 20 giugno 2008

Baruffe Oleggesi: dilaga l’incultura del dico quindi è vero…

Chi la spara più grossa, più tagliata di spada, meno verificata nei dettagli, sembra l’interprete vero dell’immancabile malessere diffuso…
Chi usa lancinanti giudizi “male amministrate, arroganti, creatori di tensioni” offre alternative di largo respiro...: buoni libro, collaborazioni con la Guardia Forestale per reprimere la microcriminalità, sequestrare motorini e smettere di progettare opere pubbliche.
Così è scritto in “LeggOleggio”, patinata enigmistica con aspirazioni politiche.

Leggi il seguito dell'articolo...

giovedì 19 giugno 2008

Legge ad personam?

Ieri, mercoledì 18 giugno, il Senato ha approvato, con 160 voti favorevoli e 11 contrari, l’emendamento al decreto sicurezza che sospende per un anno i processi per i reati non gravi, commessi prima del 30 giugno 2002.
Con questo provvedimento viene ordinato ai giudici di dare precedenza assoluta ai reati di più alto allarme sociale, come ad esempio mafia, terrorismo, stragi e quelli che prevedono rito direttissimo e immediato.
Casualmente, tra i reati sospesi, rientra anche il cosiddetto processo Mills, dove il premier Berlusconi è imputato per corruzione.
Sicuramente, il crescente allarme sociale, ha determinato la necessità oggettiva di disciplinare in maniera efficace la tempistica e l’esecuzione dell’azione giudiziaria.

Leggi il seguito dell'articolo...

martedì 17 giugno 2008

La tolleranza zero non resti fuori dalle fabbriche

Il mese scorso, alcuni senatori del PD, hanno presentato una interrogazione per chiedere al nuovo governo come intende garantire la sicurezza sul lavoro e quali misure vuole adottare per potenziare le ispezioni contro il lavoro irregolare.

Il rapporto Inail ci dice che in Italia, nel 2007, sono morte 1.260 persone sul lavoro. Gli infortuni gravi sono stati 913.500 e la regione che registra il maggior numero di 'morti bianche' è la Lombardia, seguita da Veneto, Campania e Lazio. L'Italia inoltre registra un triste primato europeo poiché la diminuzione delle morti sul lavoro è stata solo del 25,4 per cento, rispetto al meno 48,3 della Germania o al 33,6 della Spagna. Lo Stato per sostenere e riabilitare le persone che
subiscono infortuni gravi sul lavoro spende 45,5 miliardi di euro, il 3,21 per cento del Pil. In Lombardia, ad esempio, uno dei quattro 'motori' europei del
settore industriale, nel solo mese di aprile si sono registrate cinque 'morti bianche'.

Leggi il seguito dell'articolo...

Invito al lettore

Durante l’incontro dello scorso 28 maggio, il nostro circolo ha deciso di realizzare un periodico su temi d’attualità, locali e nazionali, che verrà prossimamente distribuito ai suoi aderenti e non. Invitiamo, pertanto, i visitatori di questo blog di proporci argomenti che vorrebbero che venissero trattati e di mandarci le loro considerazioni in merito.

giovedì 12 giugno 2008

SABATO 14 GIUGNO INCONTRO PUBBLICO SULLE FONTI RINNOVABILI

L´energia solare, un´opportunità per cittadini, imprese ed enti locali - La proposta del Partito Democratico

ORE 10.00 c/o sede Consiglio Circoscrizionale SUD di Novara, via Monte San Gabriele 50

Interverranno:
-Sen. Roberto Della Seta - Responsabile nazionale ambiente PD, Presidente di Legambiente
-Franco Paracchini - Assessore all´ambiente della Provincia di Novara
-Simone Pinamonte - Dirigente Unendo Energia SPA

L´incontro sarà introdotto da un breve saluto di Paola Turchelli, Coordinatrice Provinciale del Partito Democratico

mercoledì 4 giugno 2008

Verice Fao. Napolitano: puntare ancora sull'agricoltura


"Non può mancare in nessuno il senso della drammaticità della crisi che è esplosa e delle sue conseguenze soprattutto per le popolazioni più povere, per quasi un miliardo di persone sottonutrite, ma anche per fasce sociali colpite dovunque da una perdita grave di potere d'acquisto". Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, apre la 'Conferenza della sicurezza alimentare' della Fao a Roma, con un grido di allarme sull'aumento di fame e povertà nel mondo.


Leggi il seguito dell'articolo...

martedì 3 giugno 2008

Quelle tre paure da disinnescare solidarietà per fermare barbarie

CARO direttore, mentre la destra italiana si appassiona ai tatuaggi di chi compie violenze, nel resto del mondo l'Italia è sotto la lente d'ingrandimento come Paese a rischio xenofobia. Giornali liberali (e persino conservatori) inglesi o tedeschi, francesi o spagnoli scrutano e trovano nelle vicende italiane i segnali di un nascente razzismo sottovalutato e non combattuto - quando non letteralmente alimentato se non altro dal punto di vista del clima politico - dal governo che si è insediato in queste settimane. Confesso che il dibattito sui tatuaggi (fuor di metafora, la discussione sulle appartenenze politiche dichiarate da chi compie i raid contro i negozi cingalesi) mi appare del tutto inutile o meglio gravemente dannoso. Non essere allarmati davanti a quello che accade è un pessimo segnale: il mito della giustizia fai-da-te è già un problema politico, l'aggressione a cittadini per la loro nazionalità o etnia è già l'annuncio di un rischio xenofobo. E' stata Famiglia cristiana a porre la domanda più provocatoria e imbarazzante: perché, se c'è tanta voglia di ronde, in questi anni nessuno le ha fatte contro i camion della camorra che portavano i rifiuti nelle discariche criminali?

Leggi il seguito dell'articolo...

Cesare Damiano incontra i giovani del Pd


“Ho avuto la fortuna di scegliere il lavoro, sempre, e di farlo con entusiasmo”, con queste parole l’ex Ministro del Lavoro, Cesare Damiano, si è raccontato a noi, giovani del partito, durante un incontro a porte chiuse tenutosi presso la sede novarese del PD lo scorso sabato 24 maggio.
Secondo Damiano, il principio comune alla base di lavoro e politica è la passione, che deve essere elemento costante in ciò che si fa e in cui si crede. L’Onorevole si è complimentato con noi presenti per l’interesse dimostrato nei riguardi della politica, ribadendo la convinzione che la stessa debba avere un carattere pedagogico, specialmente per i giovani, affinché gli ideali del partito rispecchino gli interessi di tutti e non di pochi e si riflettano nel governo del paese.

Leggi il seguito dell'articolo...