giovedì 30 ottobre 2008

MANIFESTAZIONE DEL 25 OTTOBRE: ANCHE NOI A ROMA!



Come cambia il budget dell'istruzione scolastica


Ecco come cambia il budget per il mondo della scuola nel disegno di legge di Bilancio 2009. Il Sole 24 Ore.com è andato a curiosare nei corposi volumi del provvedimento di bilancio, attualmente all'esame della commissione Bilancio di Montecitorio, che viaggia di pari passo con la Finanziaria per il 2009. Nel ddl di bilancio dello scorso anno è stata prevista una nuova articolazione del bilancio di previsione dello Stato che si basa su una classificazione delle risorse finanziarie in missioni di spesa, 34 in tutto, articolate a loro volta in programmi, 163 nel 2009.

Leggi il seguito dell'articolo...

martedì 28 ottobre 2008

CONOSCERE LA LEGGE 133/2008 PER DIFENDERE L'UNIVERSITA' PUBBLICA

Cercherò di essere il più breve e comprensivo possibile, ben sapendo che in ogni caso vi saranno molte cose di cui scrivere, sperando che tutti abbiano il tempo e la pazienza di leggere quanto riportato sotto, e trovino la spinta per informarsi ed informare quanta più gente possibile intorno a se, perché si tratta di salvare l’università, una cultura di qualità per tutti coloro che desiderano riceverla.

Più che una legge, è un enorme calderone all’interno del quale è stato gettato di tutto, ogni argomento con una qualche valenza di tipo economico.
Il testo della legge potete trovarla a questo indirizzo [http://web.camera.it/parlam/leggi/08133l.htm], pubblicata sul sito web della Camera dei Deputati del Parlamento Italiano.

Leggi il seguito dell'articolo...

SCUOLA: anche Famiglia Cristiana critica la 133

''Non chiamiamo riforma un semplice taglio di spesa'' e' il titolo dell'editoriale d'apertura di Famiglia Cristiana, nel numero in edicola questa settimana.

''Nel mirino - secondo il settimanale- c'e' una legge approvata di corsa, in piena estate. La dicitura e' roboante: 'Riforma della scuola'; piu' prosaicamente 'contenimento della spesa', a colpi di decreti, senza dibattito e un progetto pedagogico condiviso da alunni e docenti. Non si garantisce cosi' il diritto allo studio: prima si decide e poi, travolti dalle proteste, s'abbozza una farsa di dialogo.

Leggi il seguito dell'articolo...

lunedì 27 ottobre 2008

La politica del disprezzo del premier e "l'assedio democratico del Pd"

SOLO nella "democrazia dell'applauso" che Berlusconi gradisce può succedere che la voce di una piazza, sicuramente severa ma serena, venga tacitata con uno spregevole "frottole e insulsaggini". Solo nell'"Impero dell'assenso" cui il Cavaliere ambisce può accadere che alla critica di un oppositore, sicuramente aspra ma legittima, si risponda con uno sprezzante "si riposi e ci lasci lavorare".

Come se nel sano gioco democratico non fosse proprio questa la funzione dell'opposizione: incalzare e insidiare ogni giorno la maggioranza, e non certo restare seduta in panchina per cinque anni, ad osservare immobile le giocate del "manovratore" e ad aspettare in silenzio che arrivi il fischio di fine legislatura.


Leggi il seguito dell'articolo...

domenica 26 ottobre 2008

L'Italia. Migliore di chi la governa


Discorso Integrale di Walter Veltroni

Circo Massimo 25 ottobre 2008

Quella di oggi, diciamocelo con orgoglio, è la prima grande manifestazione di massa del riformismo italiano, finalmente unito. E lo è perché il Partito Democratico è il più grande partito riformista che la storia d’Italia abbia mai conosciuto.

Un italiano su tre si riconosce, crede nel disegno di un riformismo moderno. E’ un fatto inedito nella lunga vicenda nazionale. E oggi, in questo luogo splendido e immenso, siamo qui, in tanti, perché vogliamo bene all’Italia, perché amiamo il nostro Paese.

Con lo stesso amore, il 14 ottobre di un anno fa, il Partito Democratico nasceva da un grande evento di popolo.

L’Italia è un Paese migliore della destra che lo governa in questo momento. Migliore della destra che nel tempo recente lo ha già governato, anche se qualcuno troppo spesso finge di dimenticarlo, per sette lunghi e improduttivi anni.

L’Italia è un grande Paese democratico, è un Paese che ama la democrazia.

Perché l’Italia non dimentica, non potrà mai dimenticare quanti hanno sofferto, quanti hanno dato la vita per la sua libertà.


Leggi il seguito dell'articolo...

sabato 18 ottobre 2008

Economia, le misure anticrisi - LE PROPOSTE DEL PD

Documento presentato dal Governo Ombra il 16 ottobre 2008

Il Pd condivide le misure di sostegno ai mercati finanziari concordate ai recenti appuntamenti dell'Eurogruppo ed Ecofin e finalizzate a garantire i risparmiatori, a ricapitalizzare le istituzioni finanziarie in difficoltà e ad assicurare il credito interbancario.

Il Pd condivide, pertanto, le misure previste nei due decreti legge approvati dal Governo a seguito delle riunioni dell'Eurogruppo;

il Pd considera, tuttavia, necessario modificare i due decreti in due direzioni. In primo luogo, per coinvolgere il Parlamento e dare trasparenza alle principali scelte dell'esecutivo. In secondo luogo, per far fronte all'emergenza sul campo dell'economia reale: occupazione, redditi da lavoro e pensione, credito alle micro, piccole e medie imprese, investimenti pubblici e privati.

Leggi il seguito dell'articolo...

venerdì 3 ottobre 2008

Perché ho timori per la democrazia

Caro direttore,
nel suo editoriale di ieri Pierluigi Battista descrive la preoccupazione e l'allarme che avevo manifestato nell'intervista al Corriere della Sera di domenica come una «vecchia narrazione», come la ripresa di uno scontro muro contro muro in cui viene messa in forse la legittimità democratica dell'avversario. Credo che questa analisi non sia corretta, per due motivi che proverò a spiegare.

Il primo riguarda il rapporto impostato dalla maggioranza e da Berlusconi per primo con l'opposizione, il secondo la natura e la portata del ragionamento sui rischi di un impoverimento della democrazia che ho avviato ormai da tempo, che era al centro del mio discorso al Lingotto e poi a Sinalunga e dell'intervista al suo giornale.

Leggi il seguito dell'articolo...